
L'arte del Meshing
Come aumentare la qualità della simulazione in pochi e semplici passi
Data: 11 ottobre – dalle 11:00 alle 11:45
Relatori: Corrado Meante – Dmagis | Emanuele Andalò – Protesa
La generazione di una buona Mesh è il primo passo per produrre una simulazione CAE attendibile, veloce nel restituire informazioni e poco “affamata” di risorse Hardware.
Un corretto approccio al tema, unitamente alle avanzate funzionalità di meshing presenti nei sistemi di ultima generazione, consentono all’Analista di modellare, in maniera rapida ed automatizzata, mesh destinate alle diverse discipline: meccanica strutturale, fluidodinamica, elettromagnetismo, dinamica esplicita, ecc.
La mesh, o griglia di calcolo, può essere generata in automatico dal ‘meshatore‘ attraverso la scelta di opportuni parametri locali e globali che influiscono su qualità del risultato che nel tempo di esecuzione del calcolo.
Tra i parametri in evidenza:
- la tipologia di “elemento finito” che andrà a discretizzare il modello (beam, shell, solido, ecc.);
- la tolleranza (direttamente responsabile del numero di elementi, della qualità e del tempo di calcolo);
- le opportune semplificazioni a geometrie ininfluenti sul risultato ma che potrebbero rallentare i tempi di calcolo; ecc.
Addirittura la simulazione potrebbe essere più efficiente se il modello stesso venisse discretizzato attraverso un mix di tipologie diverse di mesh e la continuità tra le diverse parti governata da opportune giunzioni/interfacce.
Sulla griglia generata in automatico l’Analista esperto agisce apportando opportuni aggiustamenti che, di fatto, costituiscono il bagaglio di trucchi e astuzie che molto spesso “fanno la differenza”…
Scopo del webinar è di illustrare soluzioni e best practice, utili ad inquadrare il ruolo di una buona mesh nel processo di simulazione, ed evitare i tipici errori che oltre a falsare i risultati potrebbero indurre l’Analista a scelte non conformi.
L’esposizione sarà supportata da esempi e casi studio sviluppati presso PMI italiane.
Nel corso del webinar sarà possibile interagire con i relatori ponendo loro delle domande.