Elettromagnetismo
Il software Altair è utilizzato in tutti i settori industriali per risolvere un’ampia gamma di problemi elettromagnetici, da quelli statici a quelli a bassa ed alta frequenza. Sia che la tua applicazione richieda tecniche a frequenza multipla e a dominio temporale con una vera e propria ibridazione per consentire l’esplorazione efficiente di un ampio spettro di prestazioni elettromagnetiche, sia che si tratti della simulazione di condizioni magneto statiche, statiche e transitorie, abbiamo gli strumenti di cui hai bisogno.
Progettazione di motori
Progettazione e posizionamento di antenne
Studio della propagazione delle onde



Altair FluxMotor™ è destinato alla simulazione e progettazione di macchine elettriche rotanti. Consente agli utenti di costruire a partire da parti standard o personalizzate, aggiungere avvolgimenti e modificare materiali per sviluppare rapidamente una progettazione concettuale. Grazie alla potenza del solver Altair Flux™, gli utenti possono eseguire una selezione di test, provare diverse configurazioni, confrontare i risultati e ottimizzare le prestazioni all’interno di un’interfaccia intuitiva specifica per lo sviluppo dei motori.
Altair Feko™ è ampiamente utilizzato per la progettazione di antenne radio e TV, wireless, cellulari, di comunicazione, ad accesso remoto senza chiave, di monitoraggio della pressione di pneumatici, di posizionamento satellitare, radar, RFID e di antenne di altro tipo. Il solver Feko® basato sul Metodo dei Momenti (MoM) viene utilizzato per la progettazione di antenne. La decomposizione del modello è possibile con metodi accelerati a onda intera, come il metodo multipolare veloce multilivello (MLFMM), o metodi asintotici come l’ottica fisica (PO), l’ottica geometrica di ray-launching (RL-GO) o la teoria della diffrazione uniforme (UTD).
Feko è uno strumento leader per la modellazione della propagazione wireless e la pianificazione della rete radio per applicazioni broadcast, cellulari, Wi-Fi e di altro tipo. Include modelli di ray-tracing 3D altamente precisi, rapidi, semi-empirici e rigorosi, oltre all’esclusivo modello di percorso dominante (DPM). Simula un’ampia gamma di scenari, tra cui rurale, urbano, indoor e veicolare. Ciò consente di valutare in un contesto di rete i modelli di radiazione simulati di nuovi progetti di antenne.