Come l'AI sta rivoluzionando i processi di sviluppo-prodotto
L’industria moderna sta sempre più abbracciando l’AI per ottenere un vantaggio competitivo e affrontare le sfide del mercato globale. I trend di adozione più evidenti includono: l’automazione dei processi di produzione, gestione e controllo. Ma non solo! La rivoluzione riguarda anche l’ottimizzazione dei prodotti, la manutenzione predittiva, l’ottimizzazione della catena degli approvvigionamenti e molto altro ancora.
I trend di adozione evidenziano come l’AI stia trasformando anche i processi di progettazione, produzione e gestione…
Tecnologie Non Convenzionali per la produzione di manufatti plastici
Il comparto delle materie plastiche è in continua evoluzione stimolato dalle mutevoli richieste di mercato: la sostenibilità, la riduzione dei rifiuti, l’aumento dei prezzi di materie prime e energia, ecc. In ambito industriale, il weight saving è uno dei principali driver per molte applicazioni. Obiettivo del seminario è di condividere le novità in fatto di tecnologie e metodi per lo sviluppo-prodotto, la gestione degli asset aziendali (attrezzature, macchine, complementi, ecc.), i metodi e gli strumenti atti a massimizzare l’efficienza del sistema produttivo aziendale e molto altro ancora.
L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando anche il modo di fare ingegneria e ChatGPT, del quale si parla molto negli ultimi mesi, si sta diffondendo anche presso gli ingegneri aiutandoli a progettare prodotti migliori.
Scopo del webinar è di condividere le basi per abbracciare l’AI nelle attività di ricerca, generazione e personalizzazione di routine in TCL e/o Phyton indispensabili ad elevare efficacia e qualità della Simulazione Numerica.
All’ingegnere capita di rimanere invischiato in compiti ripetitivi anziché concentrarsi sull’analisi dei risultati e il contenuto ingegneristico da estrarre. La soluzione a questo problema è conoscere, o approfondire, linguaggi di programmazione e scripring…
SimSolid è la tecnologia FEM che elimina la Mesh, la semplificazione della topologia CAD e che sta rivoluzionando la progettazione meccanica. Puoi simulare complesse strutture e assiemi numerosi (+1.000 parti) in pochi secondi senza la necessitò di costose GPU o altro HW sofisticato. Scopri come puoi verificare 5 varianti del tuo progetto in soli 30 minuti.
In questo webinar si dibatterà sul tema del Digital Twin applicato nel contesto industriale manifatturiero. Soprattutto qui, efficienza, produttività e qualità del prodotto finito sono essenziali e diventano elementi strategici imprescindibili per la competitività dell’azienda.
Il palinsesto del webinar prevede la presentazione degli aspetti salienti che riguardano un progetto di Digital Twin Physics-Based realizzato per il Gruppo Cimbali: azienda italiana leader mondiale nella produzione di macchine per il caffè espresso.
Dibattito (online) tra esperti focalizzato sul tema dell’High Performance Computing (HPC) e del Cloud Computing. In che misura queste nuove tecnologie possono accelerare i tempi di sviluppo-prodotto in ingegneria
Quando le menti scientifiche più brillanti del mondo, nell’ambito del 𝗜𝗻𝗴𝗲𝗴𝗻𝗲𝗿𝗶𝗮, delle 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗖𝗼𝗺𝗽𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 e della discipline abilitanti della 𝗥𝗶𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲, convergono in un unico luogo accade qualcosa di magico….
Che le PMI potessero beneficiare dall’applicazione del Digital Twin, in passato, c’è stato molto scetticismo. Sino a qualche tempo fa, in effetti, la creazione di un modello digitale affidabile richiedeva tempo, risorse e perseveranza. Ma non è più così!
I codici 𝗢𝗽𝗲𝗻 𝗦𝗼𝘂𝗿𝗰𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗶𝗻𝗴𝗲𝗴𝗻𝗲𝗿𝗶𝗮, stimolati dalla crescente domanda stanno sempre più affiancando i codici “commerciali” della Simulazione nel promuovere moderni 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀i 𝗱𝗶 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼-𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼.
Il processo di ingegneria del prodotto si sta evolvendo attraverso l’impiego di tecnologie CAE Meshless. Questa rivoluzionaria tecnologia consente al progettista si esplorare tutte le configurazioni ingegneristiche di un progetto per selezionare la migliore possibile.
La generazione di una buona Mesh è il primo passo per produrre una simulazione CAE attendibile, veloce nel restituire informazioni e poco “affamata” di risorse Hardware. In questo webinar, Corrado Meante e Emanuele Andalò – due esperti analisti CAE, condivideranno soluzioni e best practice, utili a realizzare la miglior Griglia di calcolo possibile.