Proplast Seminar

Tecnologie Non-Convenzionali per la plastica

Dalla progettazione alla produzione di componenti in composito a matrice termoplastica e MuCell

SEMINARIO IN PRESENZA

Data: 30 Novembre, giovedì
Ora: dalle 9:30 alle 12:00; a seguire: visita ai laboratori Proplast e networking lunch
Partecipazione: gratuita | in collaborazione con ENGEL e DMagis
Luogo: Via Roberto di Ferro, 86 – Alessandria | www.proplast.it

SEMINARIO IN PRESENZA

Data: 30 Novembre, giovedì
Ora: dalle 9:30 alle 12:00; a seguire: visita ai laboratori Proplast e networking lunch
Partecipazione: gratuita | in collaborazione con ENGEL e DMagis
Luogo: Via Roberto di Ferro, 86 – Alessandria | www.proplast.it

I manufatti realizzati in materiale plastico rivestono un ruolo essenziale e sono ampiamente diffusi in diversi ambiti civili ed industriali. Questa diffusione è dovuta alla loro efficacia in termini di costi e prestazioni. Tuttavia, anche questo settore sta vivendo cambiamenti significativi a causa di nuovi fattori, tra cui: la sostenibilità e la riduzione dei rifiuti, l’aumento dei prezzi delle materie prime e dell’energia, nonché l’adozione di nuove tecnologie di produzione.

Negli ultimi anni, siamo stati introdotti all’innovativa tecnologia dei compositi termoplastici retro-iniettati (Hybrid Moulding), che consente la realizzazione di componenti tecnici ad alta resistenza che possono sostituire i tradizionali componenti in plastica rinforzata o in metallo. Attraverso questa tecnologia, è possibile ottenere un significativo incremento delle prestazioni e una contestuale riduzione del peso dei componenti. Il “weight saving” è diventato uno dei principali driver per molte applicazioni, specialmente nel settore automobilistico, ma non solo. Ridurre il peso complessivo delle vetture e dei componenti plastici è fondamentale per ridurre i consumi di carburante.

Inoltre, la compressione dei tempi ciclo e dei consumi energetici nello stampaggio dei manufatti comporta una riduzione dei costi di produzione e un aumento dei margini di guadagno nella produzione di massa, che rappresenta il campo d’azione principale dello stampaggio a iniezione. In questo contesto, anche la tecnologia di espansione microcellulare MuCell assume un’importanza sempre maggiore. Essa consente la realizzazione di componenti plastici espansi fisicamente, alleggeriti e offre numerosi vantaggi in termini di prestazioni del processo e del prodotto.

Queste nuove opportunità rendono indispensabile l’aggiornamento sia dell’ingegneria dei prodotti che dei metodi di produzione al fine di garantire la qualità del prodotto finito, la competitività e il ritorno sugli investimenti per l’azienda.

L’obiettivo del seminario è condividere le ultime novità riguardanti tecnologie e metodi per lo sviluppo del prodotto, la gestione degli asset aziendali (attrezzature, macchinari, ecc.) e gli strumenti volti a massimizzare l’efficienza del sistema produttivo aziendale. Durante l’evento saranno affrontati temi come lo sviluppo del prodotto, la gestione degli asset aziendali e l’ottimizzazione del sistema produttivo per garantire la qualità del prodotto e migliorare la competitività d’impresa.

Il seminario prevede anche la presentazione di casi nei quali sono stati impiegati sia l’Intelligenza Artificiale che il Digital Twin in ausilio alla produzione di massa.

Per partecipare...

Prima di proseguire ti invitiamo a prendere visione dell’informativa sulla privacy

LinkedIn
Email
WhatsApp
Facebook
error: Alert: Content is protected !!