
TCL in 5 Pillole
Fondamenti, Best Practice e Applicazioni industriali per diventare un Analista migliore
ONLINE DAL VIVO
Data: 15, 22, 29 marzo; 5, 12 aprile
Ora: dalle 11:00 alle 11:30
Partecipazione: gratuita – previa iscrizione
A cura di: Corrado Meante
TCL (Tool Command Language) è un linguaggio di programmazione dinamico molto potente, facile da apprendere e adatto a una ampia gamma di impieghi. Tra cui: applicazioni Web e desktop, networking, testing e molto altro ancora. Il TCL è utilizzato dagli Analisti CAE in tutti i contesti della simulazione numerica per automatizzare e/o semplificare processi, omogenizzare dati, estrarre informazioni, ecc.
Il corso di TCL, erogato attraverso “pillole” a cadenza settimanale e della durata di 30 minuti, è destinato a Progettisti, Ingegneri ed Analisti impegnati, a vario titolo, in attività di sviluppo-prodotto.
Pillole di TCL è una grande opportunità per acquisire le competenze necessarie ad utilizzare uno dei linguaggi di scripting più potenti e versatili nella progettazione di componenti e sistemi meccanici. Attraverso lezioni teoriche e pratiche, il corso insegnerà le basi di TCL: dalle funzioni di base alle funzionalità avanzate come il debug e la simulazione.
Il partecipante apprenderà come creare script personalizzati per automatizzare i compiti ripetitivi e a migliorare l’efficienza processo di progettazione e sviluppo-prodotto. Inoltre, saranno erogate anche competenze di programmazione generale che saranno utili anche in altri ambiti operativi.
STRUTTURA DEL CORSO
- Introduzione al TCL: breve storia del linguaggio, utilizzo comune e installazione dell’interprete TCL
- Struttura di base del TCL: variabili, operatori, costrutti di controllo del flusso
- Lavorare con stringhe e liste: manipolazione di stringhe, utilizzo delle liste e funzioni relative
- TCL e il sistema operativo: esecuzione di comandi del sistema operativo, lettura e scrittura di file
- Scripting avanzato: funzioni, procedure e oggetti in TCL
- Utilizzo di Tk: introduzione alla libreria grafica Tk per la creazione di interfacce utente
- Esercitazioni pratiche: sessione di esercitazione per mettere in pratica i concetti appresi
- Conclusione e riepilogo: riepilogo dei concetti chiave e prospettive future per l’utilizzo del TCL.
I partecipanti potranno intervenire per porre domande ai relatori.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
L’evento sarà erogato su piattaforma ZOOM: accessibile anche attraverso i più diffusi browser e senza installazione di plug-in.
Per partecipare...
Prima di proseguire ti invitiamo a prendere visione dell’informativa sulla privacy