
Introduzione al Digital Twin per le PMI
Come trasformare i tuoi Dati in opportunità di crescita
ONLINE DAL VIVO
Data: 31 gennaio
Ora: dalle 11:00 alle 11:45
Partecipazione: gratuita – previa iscrizione
Relatori: Livio Mariano – Altair Inc. | Federico Urban – Plus Srl
In passato c’è stato molto scetticismo sul fatto che le PMI potessero beneficiare dall’applicazione del Digital Twin nei loro processi di sviluppo-prodotto e di produzione. In effetti, sino a qualche tempo fa, la creazione di un modello digitale che reagisse istantaneamente alle dinamiche dell’equivalente reale, richiedeva tempo, specializzazione e perseveranza.
Oggi non è più così!
Attraverso le moderne tecnologie digitali, l’integrazione tra dati acquisiti in tempo reale e il modello digitale del prodotto-sistema può essere eseguita molto più velocemente. Soprattutto l’aspetto pratico-operativo è alla portata e fruibile da qualsiasi azienda: anche da una piccola PMI.
Il processo di Digital Transformation in corso, sta rivoluzionando sia la struttura dei prodotti, sempre più intelligenti ed elettrificati, che il modo per progettarli, svilupparli e produrli.
Non a caso in Ufficio Tecnico, nell’R&D e in Produzione si sente sempre più parlare di: simulazione, systems integration, digital twins, reduced-order models (ROMs), Intelligenza Artificiale (AI) e Internet-of-Things (IoT) e altre tecnologie tipiche dell’era digitale.
Il collante tra tutti questi argomenti sono i Dati. Questi sono generati, sin dall’inizio del ciclo di sviluppo-prodotto, dagli ingegneri attraverso sistemi CAD, CAE, ecc., successivamente da sensori che raccolgono informazioni in tempo reale dalla produzione, quindi sul prodotto per monitorarne lo stato di salute durante l’uso e lungo l’intero ciclo di vita dello stesso.
La creazione di Meta-Modelli e l’impiego di tecniche riconducibili all’Intelligenza Artificiale, al Machine Learning e alla Data Analytics, diventano indispensabile per prevenire, identificare anomalie straordinarie di funzionamento e/o per migliorare la pianificazione di interventi manutentivi.
Scopo del webinar, il primo di una serie di tre, è di illustrare soluzioni e buone pratiche utili ad inquadrare il ruolo del Dato e dell’Intelligenza Artificiale nel processo di sviluppo-prodotto: sia in fase di progettazione che nei processi produttivi.
L’esposizione sarà supportata da esempi e casi studio sviluppati anche presso PMI italiane. Durante la sessione Q&A, i partecipanti potranno intervenire per porre domande direttamente ai relatori.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
L’evento sarà erogato su piattaforma ZOOM: accessibile anche attraverso i più diffusi browser e senza installazione di plug-in.
Per partecipare...
Prima di proseguire ti invitiamo a prendere visione dell’informativa sulla privacy