
Come integrare l'Open Source nell'ingegneria
Costi, rischi ed opportunità dall’uso di Software gratuito nei processi di sviluppo-prodotto
Data: 15 dicembre – dalle 11:45 alle 12:30
Il paradigma dell’Open Source, sin dagli albori, ha scatenato una rivoluzione culturale – che ha attirato intorno a sé schiere tanto di scettici quanto di simpatizzanti – all’interno delle quali sono nate anche sacche di autentico fanatismo.
Con l’avvento dell’Industria 4.0 il trend della digitalizzazione, interconnessione e automazione di sistemi e processi si è ulteriormente evoluto ma soprattutto accelerato in modo esponenziale. In questo contesto, anche gli OS per l’ingegneria, stimolati dalla crescente domanda e affiancando i codici “commerciali”, hanno contribuito alla diffusione della Simulazione a supporto di un rinnovato moderno processo di sviluppo-prodotto.
In Rete esistono molti strumenti OS gratuiti che consentono, anche alle piccole aziende, di ottenere risultati equiparabili da quanto prodotto dai software commerciali: ma eliminando i costi legati alle licenze. Con alcuni, è anche possibile ridurre i tempi di analisi attraverso minori vincoli alla parallelizzazione del calcolo. Da ultimo, ma non meno importante, la possibilità di personalizzare il codice secondo le proprie esigenze.
Tuttavia, se da una parte l’utilizzo del codice è gratuito, dall’altra occorrono dei veri specialisti per poterlo utilizzare, manutenere e/o personalizzare.
Nel corso del dibattito, i relatori affronteranno il tema degli Open Source nei suoi aspetti più concreti offrendo un’ampia panoramica sull’attuale disponibilità tecnologica, come integrarli nel processo di sviluppo-prodotto quindi confrontandosi su: Pregi e Difetti del software ma anche Rischi ed Opportunità derivanti dal loro impiego in contesti industriali caratterizzati da una rapida evoluzione della domanda e che operano in mercati sempre più globalizzati.
I partecipanti potranno intervenire e porre domande direttamente agli esperti.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita – previa iscrizione.
L’evento sarà erogato su piattaforma ZOOM: accessibile anche attraverso i più diffusi browser e senza installazione di plug-in.